Ingredienti da scegliere per le pelli sensibili, irritate e problematiche (eczema e psoriasi)
Aggiornamento: 25 feb
Dopo aver trattato in questo articolo quali ingredienti è meglio evitare in cosmesi, oggi voglio condividere invece gli ingredienti da scegliere per le pelli sensibili, irritate e problematiche (se soffri di eczema o psoriasi per esempio). Si tratta di ingredienti che puoi scegliere nei prodotti che acquisti in commercio, oppure da selezionare come materie prime utili per darti sollievo nelle tue ricette di autoproduzione cosmetica.
NB. Non sono una dermatologa e neanche una farmacista quindi se soffri di questi disturbi, ti invito a rivolgerti ad unə professionista prima di prendere iniziative in autonomia.

Iniziamo dalle basi: mini lista di cose da fare se la tua pelle è in sofferenza
Pensavo di partire subito con la lista degli ingredienti, ma mi sono resa immediatamente conto che prima di sapere quali ingredienti ci fanno bene (o possono aiutarci ad attenuare delle problematiche) ci sono un paio di cose altrettanto importanti da fare.
Se soffri di pelle sensibile, se si irrita facilmente/spesso o se hai problematiche più acute come dermatite (eczema) o psoriasi le cose che puoi (oso un "dovresti") fare sono:
Osservare la tua pelle e cercare di capirla.
Leggere l'etichetta dei prodotti che utilizzi/acquisti.
Riconoscere ed evitare ingredienti aggressivi e irritanti per la tua pelle.
Scegliere prodotti più delicati o specifici per attenuare la tua problematica.
Vediamo questi quattro punti nel dettaglio.
Osservare la tua pelle e cercare di capirla.
Forse la cosa che più diamo per scontato e che invece sta all'origine di ogni cosa.
A prescindere dal curriculum che abbiamo, tuttə abbiamo la capacità di osservare il nostro corpo. Solo che non siamo abituatə a farlo...
Questo implicherebbe spenderci un pochino di attenzione in più per:
riconoscere tempestivamente cosa sta succedendo sulla nostra pelle: si sta arrossando? Inizia a prudere? Si secca al punto da darmi fastidio? Prendiamoci due minuti per osservarci allo specchio e farci queste domande. Prima ci accorgiamo dei cambiamenti meglio è!
Attivarci, cercando di capire se si tratta di qualcosa che viene dall'interno (es. qualcosa che abbiamo mangiato e che sta facendo reazione allergica oppure una cattiva alimentazione per un periodo prolungato di tempo e che sta impattando il nostro organismo), dalle nostre emozioni (es. stress che si sta somatizzando) oppure dall'esterno (es. inquinamento, reazione al contatto con tessuti o sostanze/detergenti che innescano una reazione sulla nostra pelle).
A seconda della risposta che ci diamo (e della gravità della situazione), valutiamo se contattare una persona professionista (dermatologo o medico) oppure se provare ad intervenire in autonomia, ad esempio migliorando l'alimentazione, cambiando tipo di abiti che indossiamo, oppure detersivi e cosmetici che utilizziamo.
Se puoi, cerca di non dare più per scontata questa prima piccola azione ed inseriscila nella tua routine: è più importante di quello che sembra!
Leggere l'etichetta dei prodotti che utilizzi/acquisti.
Su questo punto non mi dilungo troppo. Ho scritto un articolo dedicato su come leggere le etichette dei cosmetici. All'inizio ti sembrerà faticoso (le etichette sono scritte strane e non proprio super intuitive, lo capisco), ma fidati che questo ti darà un potere grandissimo: essere davvero consapevole di quello che acquisti e metti direttamente sulla tua pelle.
Riconoscere ed evitare ingredienti aggressivi e irritanti per la tua pelle.
Il modo più semplice per capire che cosa scatena l'irritazione o il prurito (ad esempio) è quello di testare i prodotti che già utilizzi. Prova ad utilizzare un solo prodotto alla volta per due/tre giorni, di modo da verificare se è proprio uno di quelli che usi che ti crea problemi.
Grazie alla lettura dell'etichetta (nell'articolo che ho citato al punto 2, trovi anche un'app che ti facilita la vita per farlo), sarai in grado, già a primo sguardo, di capire quali ingredienti possono causare irritazioni.
Per aiutarti, nell'articolo che ho scritto "Dermatite (eczema) e psoriasi: ingredienti da evitare in cosmesi" trovi già una selezione di ingredienti che potrebbero essere una delle cause delle tue sofferenze. Prova a darci un'occhiata e prova a vedere se li ritrovi nelle etichette dei prodotti che utilizzi.
Scegliere prodotti più delicati o specifici per attenuare la tua problematica.
Una volta fatti questi primi tre passaggi, eccoci al tema di questo articolo: la scelta di prodotti delicati per la tua problematica. Ci vediamo qui sotto per l'elenco (non esaustivo) che vorrei proporti.
Ingredienti da scegliere per le pelli sensibili, irritate e problematiche (eczema e psoriasi)
I principali sintomi che appaiono nelle pelli problematiche, sono tendenzialmente:
sensibilità (la pelle non riesce a difendersi e quando esposta ad uno stress o evento tende a soffrire immediatamente);
secchezza: la pelle si deteriora in piccoli pezzetti fino a squamarsi;
rossore: dovuto ad una razione spesso infiammatoria (spesso per cause esterne, come climi estremi caldi o freddi);
prurito: la pelle tira e genera una forte voglia di grattarsi.
Vediamo gli ingredienti che possono dare sollievo a queste problematiche (spesso vanno bene per tutti questi sintomi).
Oli e burri vegetali
Olio di jojoba: sebo-regolatore, nutriente per le pelli secche (aiuta a mantenerle elastiche), antinfiammatorio e lenitivo.
Olio di nocciola (equivalente all'olio di jojoba).
Olio di nigella (olio di cumino nero): antinfiammatorio, lenitivo, emolliente.
Oleolito di carota: antinfiammatorio, emolliente, nutriente per le pelli secche (aiuta a mantenerle elastiche).
Oleolito di calendula: calmante per prurito, rossori e irritazioni.
Olio di canapa: sebo-regolatore, antinfiammatorio.
Olio di mandorla dolce: emolliente, nutriente, protettivo.
Olio di ricino: protettivo e nutriente.
Olio di senape (equivalente all'olio di ricino).
Olio di argan: lenitivo, nutriente, elasticizzante.
Olio di borraggine: protettivo e nutriente, leggermente antinfiammatorio, calma il prurito.
Olio di girasole: lenitivo.
Burro di karité: protettivo e nutriente, leggermente antinfiammatorio, calma il prurito.
Polveri minerali e vegetali
Curcuma: antinfiammatorio.
Farina d'avena: calmante, emolliente, lenitiva, antiprurito.
Ortica: astringente, detergente e depurativa.
Argilla bianca (caolino): calmante, purificante, astringente.
Argilla rosa: calmante, antibatterica, purificante.
Oli essenziali
Lavanda vera: antibatterico, calmante.
Lavandino: antisettico, purificante.
Tea Tree: antibatterico, purificante, astringente.
Camomilla (tutti i tipi): calma il prurito, lenitivo, calmante, emolliente, purificante e protettivo.
Ylang Ylang: astringente, sebo-regolatore.
Elicriso Italiano: (per i rossori) antibatterico, antinfiammatorio, astringente.
Cedro dell'Atlante: (per i rossori) antinfiammatorio.
Cipresso: (per i rossori) antinfiammatorio.
Patchouli: (per i rossori) astringente, purificante, antinfiammatorio.
Liquidi
Idrolato di lavanda: antibatterico, calmante, purificante.
Idrolato di rosmarino verbenone: astringente, purificante.
Idrolato di camomilla: calmante, regolatore di pH, lenitivo, emolliente.
Gel di aloe vera: calmante, purificante, lenitivo.
Miele: emolliente, antinfiammatorio, antibatterico.
Risciacquo acido (con aceto o acido citrico e acqua): per attenuare il prurito e ristabilire il pH della pelle.
Spero che questo articolo possa esserti d'aiuto per scegliere con più consapevolezza quello che metti sulla tua pelle e per personalizzare al meglio i tuoi prodotti.
Ancora una volta mi ripeto: ricordati che osservare ed ascoltare il tuo corpo è la cosa più utile che puoi fare per prendertene cura al meglio!
Ti abbraccio forte,
Francesca
Vuoi fare in casa i tuoi prodotti di igiene e cosmesi?
Se desideri metterti in gioco, facendoti accompagnare nelle tue prime ricette di sapone e cosmesi fatta in casa, qui trovi il calendario aggiornato dei corsi.
Se invece preferisci lavorare in autonomia, qui sotto trovi le mie dispense complete che ti guideranno passo passo nella realizzazione dei tuoi prodotti.
Buon viaggio nel mondo del sapone e cosmesi DIY 🫧
Comments