top of page

Tutorial: come realizzare in casa un macerato oleoso (oleolito)

Come si prepara un oleolito? Scopri come realizzare facilmente in casa un macerato oleoso che renderà le tue ricette di autoproduzione cosmetica ancora più benefiche per il tuo corpo!


Oleolito di calendula


Che cos'è un macerato oleoso (oleolito)?

I macerati oleosi si ottengono macerando foglie, fiori, radici, semi o rami di piante aromatiche e medicinali in un olio vegetale.

Dopo una lunga macerazione, i principi attivi liposolubili della pianta si diffondono nell'olio vegetale. Questi principi attivi possono essere composti aromatici, pigmenti o tannini.

Una volta filtrati, i macerati oleosi sono favolosi prodotti per la cura della pelle. Possono essere utilizzati da soli per il massaggio o per la cura mirata della pelle, oppure possono essere utilizzati al posto della maggior parte degli oli vegetali in una ricetta cosmetica per migliorare il prodotto.


Come si sceglie l'olio base?

L'olio nel quale avverrà la macerazione è importantissimo. Gli oli vegetali più utilizzati per la preparazione di macerazioni oleose sono il girasole e l'oliva, ma l'oleolito può essere realizzato in qualsiasi olio:

  • l'olio di girasole è spesso utilizzato per realizzare macerazioni utili a prodotti per il viso, per la sua neutralità (basso odore) e per il suo buon assorbimento da parte della pelle, senza lasciare una pellicola grassa (olio secco). L'elevato contenuto di vitamina E lo rende inoltre un olio vegetale stabile e non soggetto a irrancidimento. Inoltre, ha una durata di conservazione piuttosto lunga.

  • L'olio d'oliva, più ricco e profumato, aiuta a preservare il macerato nel tempo ed è più adatto alla cura mirata della pelle. Viene spesso utilizzato come base per i macerati di calendula, piantaggine e arnica, solo per citarne alcuni.

Per i macerati più "preziosi", come quello di rosa, si possono scegliere oli più specifici come quello di jojoba, avocado, mandorle dolci, sesamo o macadamia.

Cosa maceriamo?

Nell'oleolito possiamo macerare piante, semi, fiori, caffè (sì, il caffè è una pianta!), chaga, radici, foglie di tè, erbe e bucce di agrumi. In breve, tutto ciò che può conferire proprietà interessanti al nostro olio vettore!


Vediamoli un po' più nel dettaglio.


1. Piante (fiori, foglie, steli)

Tutte queste parti di piante possono essere aggiunte intere all'olio, ma possono sempre essere schiacciate o tritate per favorire l'estrazione delle molecole.


Tra le piante utilizzate più spesso troviamo:

  • calendula: potente antinfiammatorio, cicatrizzante, lenitivo

  • lavanda vera: cicatrizzante, antinfiammatorio, profumatissima!

  • camomilla tedesca: antinfiammatoria, lenitiva, addolcente

  • piantaggine: antiprurito, antinfiammatorio

  • erba di San Giovanni: riduce il dolore muscolare e le contusioni, cicatrizzante

  • fiordaliso: antinfiammatorio, lenitivo, tonificante

  • arnica: allevia i dolori muscolari, artrite, osteoartrite

  • rosa damascena: lenitiva, cicatrizzante e tonificante


2. Semi, grani, rami e radici

In acqua, le proprietà di radici, rami, grani e semi si estraggono generalmente per decozione, cioè mettendoli in infusione in acqua bollente per circa quindici minuti (cosa che non è necessario fare con foglie o fiori). Poiché la temperatura di una macerazione a caldo (o a freddo) non sarà mai abbastanza alta per estrarre completamente le proprietà di queste parti più dure, è importante macinarle o polverizzarle prima di immergerle nell'olio.


Tra gli ingredienti più utilizzati:

  • altea: cicatrizzante, lenitiva e antinfiammatoria

  • comfrey: cicatrizzante e antibiotico

  • abete balsamico: antinfettivo, antispasmodico, tonico

  • abete nero: antinfettivo, decongestionante delle vie respiratorie, antinfiammatorio (indicato per eczemi e psoriasi)

  • cedro: depurativo, cicatrizzante, antimicotico

  • caffè: tonificante, antinfiammatorio


Piante secche o fresche?

Me lo chiedete spesso: per la realizzazione di macerati oleosi possiamo usarle entrambe!

  • Se opti per le piante secche, scegli quelle biologiche e assicurati che abbiano ancora un buon profumo!

  • Se scegli piante fresche, è importante raccoglierle quando la rugiada del mattino si è dissipata o, meglio ancora, durante il giorno in pieno sole. Per massimizzare la riuscita della macerazione, ti suggerisco anche di lasciare sempre appassire le piante per qualche giorno, all'ombra e in un luogo arieggiato, in modo che perdano quanta più acqua possibile prima di fare il macerato.


In generale, è più sicuro macerare le piante fresche quando sono calde, poiché l'infusione con il calore dà la possibilità all'acqua contenuta di evaporare. Ricordati sempre:

acqua = possibilità di proliferazione batterica = muffe

Si può anche fare un macerato a freddo sostituendo il tappo del contenitore con della tela di formaggio o una calza di nylon tenuta in posizione con un elastico o un anello da barattolo.



oleolito di lavanda


Metodi di preparazione del macerato oleoso (oleolito)

Innanzi tutto, il mio primo consiglio è quello di preparare sempre una quantità di macerato superiore a quella necessaria per le ricette che vogliamo realizzare. Spesso le ricette richiedono quantità piuttosto ridotte. Nessuno vuole fare un macerato di calendula da 30 ml... Tanto vale farne di più ed averne a disposizione per le ricette future!


NOTE IMPORTANTI:

  • Per prolungare la conservazione e prevenire l'irrancidimento, è possibile aggiungere la vitamina E alla preparazione.

  • Un macerato oleoso contiene generalmente 10 grammi di materiale vegetale essiccato per ogni 100 grammi di olio.

1. Metodo a caldo

  • Riempi un vaso (preferibilmente di colore ambrato) con la quantità di piante desiderata.

  • Versa l'olio sull'ingrediente che si desidera macerare in modo che le ricopra per circa 2,5 cm.

  • Aggiungi una piccola quantità d'acqua in una casseruola e portare a ebollizione. Ridurre il calore al minimo.

  • Posiziona il vaso (senza coperchio, molto importante!) nella casseruola per creare un bagnomaria.

  • Riscalda a fuoco basso per almeno 1 ora (idealmente 2-3 ore).

  • Filtra. Puoi filtrare il tuo macerato oleoso utilizzando una stamigna, un filtro da caffè, una garza, uno chinois o una calza, pressando bene le piante per recuperare la maggior quantità possibile di olio.

  • Lascia raffreddare completamente prima di mettere il coperchio.

  • Versa in un contenitore pulito ed etichettato (olio + pianta/ingrediente + data di produzione).


2. Metodo tradizionale a freddo

  1. Riempi un barattolo (preferibilmente di colore ambrato) con la quantità desiderata di piante/ingredienti e apponi un'etichetta (olio + pianta/ingrediente + data di produzione).

  2. Versa l'olio sulle piante/ingredienti in modo che le ricopra per circa 2,5 cm.

  3. Chiudi il barattolo.

  4. Lascia macerare per 4-6 settimane.

  5. Mescolare/scuoti il macerato di tanto in tanto. Nei primi giorni, se noti che le piante hanno bevuto tutto l'olio, aggiungine ancora!

  6. Trascorso il tempo di macerazione, filtra. Puoi filtrare il tuo macerato oleoso utilizzando una stamigna, un filtro da caffè, una garza, uno chinois o una calza, pressando bene le piante per recuperare la maggior quantità possibile di olio.

  7. Versa in un contenitore pulito ed etichettato (olio + pianta/ingrediente + data di produzione).

Questo tipo di macerazione è adatto a tutte le piante e a tutti gli oli, anche i più sensibili.


Come conservare al meglio il tuo oleolito

L'ideale è conservare il macerato in una bottiglia/vaso di vetro ambrato, di modo da proteggere l'olio dalla luce diretta, e lontano dalle fonti di calore.

Per conservarlo più a lungo, aggiungi all'oleolito una goccia di vitamina E ogni 10 ml di preparato ed agita bene.

Etichetta il vaso, indicando la composizione: olio di base e pianta macerata, la data di produzione e la durata di conservazione (idealmente, un macerato dovrebbe essere utilizzato entro un anno dalla produzione).


Alcuni esempi di macerati oleosi e le loro proprietà:

  • Arnica (fiori): contusioni, colpi, urti, ematomi (lividi), ecchimosi, edema, gambe pesanti.

  • Bellis (fiori di margherita): tonico della pelle, riparatore, rassodante, modellante di collo, busto e décolleté, ristrutturante e nutriente.

  • Calendula (fiori): potente antinfiammatorio, cicatrizzante e antisettico, lenisce le irritazioni: screpolature, screpolature, geloni, piccole ferite, bruciature da rasoio, psoriasi, eczema, ulcere, piaghe da decubito. Ustioni, scottature solari. Dolore, prurito, orticaria, punture d'insetto. Pelle fragile, secca, ruvida, tesa, pelle reattiva.

  • Camomilla (fiori): infiammazione del viso, rosacea (arrossamento).

  • Carota (radici): il macerato di carota produce un olio arancione, molto ricco di carotene. Favorisce l'abbronzatura e aiuta la pelle a mantenere una bella luminosità uniforme. Ammorbidente, rigenerante e lenitivo.

  • Alloro (foglie): per l'acne, la pelle grassa, il freddo, i massaggi e i reumatismi.

  • Malva (fiori): per pelli mature, secche e sensibili, rosacea. Lenitivo.

  • Rosmarino (foglie): pelle grassa, pelle mista, dimagrante, drenante.

  • Rosa (fiori): Rughe, invecchiamento, macchie dell'età. Pelle disidratata, devitalizzata, secca. Screpolature, cicatrici, acne, rosacea, eczema, psoriasi.

  • Tè verde (foglie): riduce la produzione e l'accumulo di grassi. Potente antiossidante.

  • Vaniglia (baccelli): Tonico della pelle, protettivo, ammorbidente e nutriente. Trattamenti e scrub delicati per viso e corpo, oli da massaggio. N.B.: Una delizia in cucina, per dolci o vinaigrette originali (in più, se è per cucinare, non c'è bisogno di filtrare).

  • Vite rossa (foglie): Migliora la circolazione sanguigna. Tratta le gambe pesanti.

  • Lavanda (fiori): la lavanda è nota per le sue proprietà calmanti e rilassanti. Il macerato di lavanda è utilizzato per lenire le irritazioni cutanee, il prurito e le scottature. Può anche aiutare a regolare la produzione di sebo, il che lo rende una buona scelta per le pelli grasse o acneiche.

  • Iperico (fiori): l'iperico è noto per le sue proprietà antinfiammatorie e cicatrizzanti. Il macerato di iperico viene utilizzato per alleviare la pelle sensibile, le irritazioni cutanee, le piccole ustioni e le scottature solari. Può anche essere utile per i problemi della pelle come l'eczema e la psoriasi.



 

Fonti consultate per la realizzazione di questo approfondimento sugli oleoliti:

85 visualizzazioni

Post correlati

Mostra tutti
Francesca_Ecodalia.jpg

Grazie di leggere
il mio blog!

Qualcosa non ti é chiaro in questo post? Oppure hai altre curiosità sul tema? Lascia un commento, ti risponderò al più presto!

Vuoi ricevere consigli sull'autoproduzione, aggiornamenti esclusivi e tante sorprese a tema DIY?

  • Instagram
  • Facebook
  • Pinterest
bottom of page