Shampoo, balsamo o... cowash?
- Francesca - Ecodalia
- 19 mag
- Tempo di lettura: 4 min
In questo ultimo periodo ho scoperto il cowash, prodotto utilizzato tendenzialmente da persone con capelli ricci e/o crespi ma che può rivelarsi un ottimo prodotto anche per altre tipologie di capelli. In questo articolo faccio quindi un po' di chiarezza sui prodotti per la cura dei capelli che usiamo quotidianamente di modo da scegliere consapevolmente shampoo, balsamo o... cowash!

Shampoo per capelli: caratteristiche e utilizzo
Lo shampoo è un prodotto detergente specifico per la pulizia del cuoio capelluto e dei capelli. Il suo obiettivo è quello di rimuovere sebo, sporco, cellule morte, residui di prodotti e inquinamento dai capelli. A seconda del prodotto che scegli, cerca di farlo senza danneggiare (troppo) la barriera protettiva naturale del cuoio capelluto.
In commercio puoi trovare lo shampoo in forma liquida (60-80% di acqua), solida o in polvere.
Uno shampoo, a prescindere dal suo formato, contiene sempre dei tensioattivi ovvero gli agenti lavanti che fanno più o meno schiuma. Questi sono i più usati negli shampoo naturali o ecobio:
Coco Glucoside
Decyl Glucoside
Lauryl Glucoside
Disodium Cocoyl Glutamate
Sodium Cocoyl Glutamate
Sodium Lauroyl Glutamate
Sodium Lauroyl Sarcosinate
Sodium Methyl Cocoyl Taurate
Capryl/Capramidopropyl Betaine
Cocamidopropyl Betaine (tollerato nei bio, ma leggermente più irritante dei precedenti).
A seconda del tipo di tensioattivi utilizzato lo shampoo può essere più o meno delicato.
Oltre a trovarlo in commercio, puoi anche decidere di autoprodurre in casa il tuo shampoo! Qui trovi i miei corsi (in presenza e online) mentre qui sotto puoi spulciare (e, se vuoi, acquistare) la Guida PDF all'autoproduzione dello shampoo solido 👇
Il pH di uno shampoo è sempre acido, tra 4,5 e 5,5 (compatibile con il cuoio capelluto).
Di solito utilizziamo lo shampoo quando il cuoio capelluto è sporco, grasso o presenta prurito/forfora, dopo aver fatto sport o aver sudato abbondantemente, quando si devono rimuovere prodotti di styling (gel, lacca, oli).
Lo shampoo dovrebbe quindi essere utilizzato al bisogno, ma senza eccedere (una media di 2 lavaggi a settimana è una media di utilizzo che va bene per una grossa porzione di popolazione).
Se hai i capelli secchi, sottili, danneggiati, l'ideale sarebbe alternare lo shampoo settimanale con co-wash o shampoo delicatissimi.
Balsamo per capelli: caratteristiche e utilizzo
Il balsamo per capelli è un prodotto emolliente che, a differenza dello shampoo, non lava ma ammorbidisce, districa e nutre i capelli dopo il lavaggio.
Come nel caso dello shampoo, possiamo utilizzare un balsamo liquido (a base d'acqua e/o idrolati) oppure solido.
Tra le sue caratteristiche, non contiene tensioattivi detergenti ma condizionanti (che aiutano a districare) insieme ad altri ingredienti che permettono di creare un film protettivo sulle lunghezze (come oli vegetali, pantenolo, aloe e/o proteine).
Tra i tensioattivi condizionanti più utilizzati nei balsami naturali o ecobio troviamo:
BTMS-50 (Behentrimonium Methosulfate + Cetyl Alcohol)
BTMS-25
Cetrimonium Chloride (meno usato nel bio).
Di solito il balsamo si utilizza dopo lo shampoo (classico o delicato), sui capelli particolarmente secchi, sfibrati, ricci o trattati o, in generale, su un capello che viene lavato o stressato di frequente.
Meglio evitarlo se si ha capelli molto grassi alla radice (da non applicare quindi sul cuoio capelluto).

Cowash: caratteristiche e utilizzo
Il cowash è un balsamo lavante, cioè un prodotto che deterge molto delicatamente sfruttando una bassa percentuale di tensioattivi detergenti combinata a ingredienti emollienti.
Co-washing è l'abbreviazione di “conditioner washing” ed è proprio quello che sembra: lavare i capelli solo con il balsamo!
I balsami detergenti (o co-wash) possono presentare lievi differenze di formulazione rispetto ai normali balsami, a seconda del tipo di capello a cui sono destinati e del livello di pulizia desiderato, ma molti balsami da risciacquo funzionano bene anche per il co-washing. Alcuni balsami per il co-wash contengono piccole percentuali di tensioattivi schiumogeni per migliorare il risciacquo e la pulizia. Di solito sono formulati senza ingredienti che possono causare accumuli e possono essere più leggeri dei normali balsami.
Tra le caratteristiche del cowash ritroviamo quindi che:
lava e ammorbidisce in un solo passaggio;
non fa schiuma, ma pulisce per affinità;
è ottimo per lavaggi frequenti o alternativi allo shampoo.
Quindi che cosa cambia tra un co-wash e uno shampoo 2 in 1?
I co-wash sono molto, molto simili ai balsami cremosi. La maggior parte degli ingredienti funzionali sono ingredienti condizionanti ed emollienti che non fanno schiuma.
Un prodotto 2 in 1 è principalmente uno shampoo con l'aggiunta di una piccola quantità di ingredienti condizionanti.
Riassumendo: shampoo, balsamo o... cowash?
Ecco una tabellina riassuntiva che potrebbe aiutarti nella scelta del prodotto giusto per te!
Prodotto | Potere lavante | Potere emolliente | Quando usarlo |
---|---|---|---|
Shampoo | Forte | No | Capelli visibilmente sporchi, lavaggi profondi |
Balsamo | No | Forte | Dopo lo shampoo per nutrire e districare (solo sulle lunghezze) |
Cowash | Leggero | Forte | Lavaggi frequenti, capelli secchi/ricci/crespi (su cuoio capelluto e lunghezze) |
Spero che questo articolo ti sia stato utile! Se hai qualsiasi domanda, lascia un commento! Ti risponderò al più presto. Se vuoi metterti in gioco, facendoti accompagnare nelle tue prime ricette di crema e cosmesi fatta in casa, qui trovi il calendario aggiornato dei corsi di autoproduzione che propongo in presenza e online.
Se invece preferisci lavorare in autonomia, qui sotto trovi le mie dispense complete che ti guideranno passo passo nella realizzazione dei tuoi prodotti.
Buon viaggio nel mondo della cosmesi naturale DIY 🫧
Francesca
Comentários