Ricetta: unguento al miele per alleviare il prurito (ideale per pelli secche, con dermatite o psoriasi)
Aggiornamento: 25 feb
Mi capita solo d'inverno, da dicembre a marzo: uno sfogo dietro alla schiena, bello rosso e che mi provoca un prurito fastidiosissimo. Con me ha funzionato, ecco perchè ho deciso di condividere in questo articolo la ricetta di un unguento al miele per alleviare il prurito. Cominciamo!

Proprietà benefiche del miele per la pelle
In questa ricetta uno degli ingredienti fondamentali è il miele. Ecco un breve elenco delle buone ragioni per utilizzare il miele nelle preparazioni cosmetiche fatte in casa.
Proprietà antibatteriche
Il miele è noto fin dall'antichità per le sue proprietà antibatteriche: impedisce la proliferazione batterica, virale o fungina grazie a un enzima, la glucosio ossidasi, che produce perossido di idrogeno (come l'acqua ossigenata), un antisettico naturale. Inoltre, ha un basso contenuto di proteine, che impedisce ai batteri di crescere. Infine, la sua acidità ostacola la moltiplicazione dei batteri, completando la sua azione antibatterica. Può essere utilizzato a questo scopo sulla pelle o ingerito per le vie respiratorie o digestive.
Proprietà cicatrizzanti
Il miele ha proprietà curative, che ne giustificano ancora una volta l'uso sulla pelle. Spesso usato come antisettico per trattare le ferite, rigenera il tessuto cutaneo per una buona guarigione. Questa azione è dovuta alla sua elevata osmolarità: il miele attira l'acqua e drena la linfa e il plasma verso l'esterno, eliminando i detriti e pulendo la ferita.
Proprietà antiossidanti
Grazie alla presenza di numerosi flavonoidi, il miele ha un notevole potere antiossidante, in quanto questi neutralizzano i radicali liberi, avendo così un effetto benefico nella prevenzione di alcuni tumori e malattie cardiovascolari. Va notato inoltre che il miele “scuro”, più ricco di flavonoidi e fruttosio, è più efficace per queste proprietà terapeutiche.
Proprietà cosmetiche
Utilizzato fin dall'antichità per le cure di bellezza, il miele ha un pH vicino a quello della pelle (tra 4 e 6) e la sua ricca composizione lo rende un eccellente emolliente, ammorbidente e tonico! Nutre le cellule, favorisce il rinnovamento cellulare e aiuta a mantenere la pelle giovane.
Vettore per gli oli essenziali
È un aspetto a cui non si pensa subito, ma che può essere molto utile: il miele è un'ottima soluzione per diluire gli oli essenziali e fungere da vettore per il loro utilizzo (sia sulla pelle che ingeriti).
Ricetta: unguento al miele per alleviare il prurito (ideale per pelli secche, con dermatite o psoriasi)
Ecco la ricetta che utilizzo personalmente per alleviare il prurito. Puoi decidere di personalizzare la ricetta scegliendo tra gli ingredienti ideali per pelli problematiche che ho elencato in questo articolo.
Attrezzatura per l'autoproduzione
Per realizzare questo unguento avremo bisogno di:
Una bilancia digitale ad alta precisione;
Una ciotola (acciaio, vetro temperato tipo Pyrex o ceramica) per sciogliere gli ingredienti a bagnomaria;
Casseruola in acciaio inox/padella per preparare il bagnomaria;
Alcuni cucchiaini per aggiungere gli ingredienti;
Strofinacci o carta assorbente per pulire eventuali fuoriuscite;
Tieni a portata di mano un paio di guanti da forno o delle presine per maneggiare gli strumenti caldi.
Un grembiule da cucina (per proteggere i vestiti da possibili schizzi).
Un'etichetta (dove scriverai data e composizione dello stick).
Un contenitore da almeno 30ml (un vasetto di una crema ben pulito e passato con l'alcool andrà benissimo).
Ingredienti (per 30g)
FASE A (da sciogliere insieme a bagnomaria)
8% Cera d'api o di riso - 2,4g
30% Oleolito di calendula in mandorla - 9g
40% Olio di jojoba - 12g
20% Miele - 6g
FASE B (da aggiungere fuori fuoco)
0,8% Olio essenziale di lavanda vera - 0,3g
1,2% Vitamina E - 0,4g
Procedimento
Pesare gli ingredienti della fase A, eccetto il miele, e metterli a bagno maria. Quando la cera si sarà sciolta negli oli, ancora a bagnomaria aggiungere il miele, fino a completo scioglimento.
Togliere la ciotola dal fuoco e aggiungere gli ingredienti della fase B.
Versare il composto nel contenitore.
Lasciar riposare in frigo dai 40 ai 60 minuti.
Etichettare il barattolo (con nome del prodotto e data di produzione) ed utilizzare.
Spero che tu riesca a provare ad autoprodurre questa ricetta e, soprattutto, che ti dia davvero sollievo!
Per qualsiasi cosa resto a disposizione, non esitare a lasciare un commento all'articolo se hai bisogno di chiarimenti!
Un abbraccio, Francesca🫧
Vuoi fare in casa i tuoi prodotti di igiene e cosmesi?
Se desideri metterti in gioco, facendoti accompagnare nelle tue prime ricette di sapone e cosmesi fatta in casa, qui trovi il calendario aggiornato dei corsi.
Se invece preferisci lavorare in autonomia, qui sotto trovi le mie dispense complete che ti guideranno passo passo nella realizzazione dei tuoi prodotti.
Buon viaggio nel mondo del sapone e cosmesi DIY 🫧
Opmerkingen