top of page

Ricetta: detersivo liquido per lavatrice alla castagna (matta). Semplice ed efficace!

Aggiornamento: 10 dic 2024

La natura è sempre la nostra migliore alleata: ecco perché in questo articolo condivido la ricetta (semplicissima!) del detersivo liquido per lavatrice alle castagne matte. Scopriamo insieme tutte le caratteristiche di questo frutto e come realizzare il nostro detersivo ecologico!


Castagna matta per detersivo eco

Quante volte durante i miei corsi di autoproduzione mi avete chiesto se si poteva usare il sapone di marsiglia autoprodotto nella lavatrice. SPOILER: meglio di no. Il sapone di Marsiglia alla lunga intasa gli scarichi compromettendo il normale funzionamento della lavatrice. Inoltre rilascia dei micro-depositi sui vestiti, difficilmente eliminabili.


Ecco perché è quindi indispensabile trovare delle alternative ecologiche ed efficaci se si desidera realizzare in casa il proprio detersivo naturale per il bucato!


Questa ricetta di detersivo liquido per lavatrice alla castagna matta è tratta dal libro Clean&Green di Nancy Birtwhistle. Si tratta di una ricetta totalmente naturale ma "stagionale". Essendo le castagne matte (frutto dell'ippocastano) l'ingrediente principale, si realizza solo quando i frutti sono maturi, ovvero in autunno (settembre e ottobre in particolare). Questi frutti contengono infatti naturalmente saponina, che non compromette in alcun modo il funzionamento della lavatrice (totalmente biodegradabile e non crea depositi).


Riconoscere le castagne matte

Le castagne matte sono il frutto dell'ippocastano o castagno d'India (Aesculus hippocastanum). Essendo un albero di grandi dimensioni, spesso troviamo questa pianta nei nostri parchi e giardini pubblici, perfetta per creare grandi zone d'ombra. La troviamo nelle zone temperate, quindi praticamente ovunque in Italia!

La castagna matta è "protetta" da un riccio verde, con piccole punte distanziate e corte e di solito racchiude un solo frutto, che si presenta rotondo, grosso e molto lucido.

Le castagne e le castagne matte si differenziano per grandezza e colore: le prime, infatti sono più piccole, meno arrotondate e presentano un ciuffo apicale caratteristico, cosa che le castagne matte non hanno.


Le proprietà cosmetiche della castagna matta

Le castagne matte non si mangiano ma spesso vengono sfruttate nel mondo cosmetico ed erboristico. Non è raro trovare creme, pomate, tinture madre, estratti secchi a base di ippocastano.

Grazie alle sue proprietà lenitive, decongestionanti e tonificanti sulla circolazione gli estratti di Ippocastano sono impiegati in preparati topici per gambe pesanti, fragilità capillare, emorroidi, contusioni, inestetismi della cellulite, rinforzanti dei capelli, couperose.


In termini di composizione, nel frutto dell'ippocastano troviamo:

  • Saponine (10-28%): escina, criptoescina, argirescina (sostanze detergenti che a contatto con l'acqua hanno la capacità di pulire e sgrassare).

  • Flavonoidi: glicosidi della quercitina e del kaempferolo

  • Proantocianidine (OPC)

  • Tannini, Amido


Per l'utilizzo che ne faremo noi (come detergente), le castagne matte sostituiscono le famose noci per lavare (frutto di una pianta tipica dell'Asia, dell'India e del Nepal chiamata Sapindus Mukorossi), naturali ovviamente ma esotiche. Non serve andare tanto lontano per quando abbiamo dei meravigliosi ippocastani a portata di mano!


ricetta detersivo naturale alla castagna - ippocastano

Ricetta di detersivo liquido per lavatrice alla castagna matta: ingredienti

Ecco le dosi per circa 1L di detersivo liquido per lavatrice alla castagna matta:

  • 130g (13%) di castagne matte (circa 10 castagne)

  • 1L (87%) di acqua bollente

  • Olio essenziale (opzionale) - 20 gocce

Attenzione: questa ricetta non si conserva nel tempo. L'ideale sarebbe quindi consumarla il prima possibile (entro 15 giorni dalla produzione) e, nel frattempo, conservarla in frigo.


Procedimento

  • Taglia le castagne matte in 4 parti e togli la buccia.

  • Aggiungi 500ml di acqua bollente e lascia in ammollo le castagne nell'acqua calda (a riposo) per circa 8 ore, di modo che rilascino già una parte della saponina e dell'amido e si ammollino per bene. Passate le 8 ore, con un colino filtra il liquido e versalo in una bottiglia da 1L.

  • Aggiungi alle castagne ammollate altri 500ml di acqua bollente, frulla e lascia riposare il tutto per 2/3 ore. Filtra questo secondo composto usando un colino e versa il liquido nella bottiglia da 1L contenente i primi 500ml di prodotto realizzato precedentemente.

  • Una volta freddo, aggiungi dell'olio essenziale (opzionale).

  • Versa il detersivo nella pallina dosatrice direttamente nel cestello (50ml circa di detersivo per capi non particolarmente sporchi). Ricordati di aggiungere ad ogni lavaggio 40ml di ammorbiente autoprodotto nel cassetto della lavatrice (normale vaschetta dell'ammorbidente).


Cosa ne dici, è stato facile no?

Se questa ricetta ti è piaciuta ed il mondo dell'autoproduzione ti incuriosisce, dai un'occhiata ai miei corsi (in presenza e online) di igiene della casa e cosmesi naturale, magari trovi qualcosa che ti piace!


Spero che proverai a realizzare anche tu questa semplice ricetta di detersivo naturale!

Se hai bisogno di qualsiasi chiarimento, io sono qui. A presto!

Francesca


 

Vuoi fare in casa i tuoi prodotti di igiene e cosmesi?

Se desideri metterti in gioco, facendoti accompagnare nelle tue prime ricette di sapone e cosmesi fatta in casa, qui trovi il calendario aggiornato dei corsi.

Se invece preferisci lavorare in autonomia, qui sotto trovi le mie dispense complete che ti guideranno passo passo nella realizzazione dei tuoi prodotti.


Buon viaggio nel mondo del sapone e cosmesi DIY 🫧Francesca


 






 

Prossimi corsi su questi temi 👇




48 visualizzazioni

Comentarios


Francesca_Ecodalia.jpg

Grazie di leggere
il mio blog!

Qualcosa non ti é chiaro in questo post? Oppure hai altre curiosità sul tema? Lascia un commento, ti risponderò al più presto!

Vuoi ricevere consigli sull'autoproduzione, aggiornamenti esclusivi e tante sorprese a tema DIY?

  • Instagram
  • Facebook
  • Pinterest
bottom of page