Domande frequenti sulla fabbricazione del sapone (a freddo)
Aggiornamento: 10 dic 2024
Il sapone scade? Posso usarlo subito appena fatto? Che oli posso usare per fare il sapone?
Queste sono solo alcune delle domande che mi vengono chieste più frequentemente durante i miei corsi di saponificazione a freddo. Ho deciso di raccogliere tutte le domande (e relative risposte) in questo articolo, che aggiornerò nel tempo.
Se hai altre domande sulla fabbricazione del sapone con il metodo a freddo, non esitare a scriverle nei commenti!

Formulazione & composizione
Posso fare il sapone con qualsiasi olio/burro? Certo! L'importante è riuscire a rendere la ricetta quanto più equilibrata possibile. Controlla sempre la composizione in acidi grassi di ogni olio/burro ed utilizza un calcolatore online (come Soap Calc o Mendrulandia) per calcolare al meglio la tua ricetta. Se sei agli inizi della tua esperienza di autoproduzione di saponi, affidati a ricette già formulate!
Posso usare l'olio esausto per fare il sapone? Sì e no. Ne ho parlato nel dettaglio in questo articolo.
Posso fare il sapone con qualsiasi liquido? Anche qui la risposta è sì. Ho citato alcuni possibili liquidi in questo articolo.
Devo per forza usare la soda caustica per fare il sapone? Sì e no. Il punto è che per realizzare un sapone solido artigianalmente è necessario un liquido basico, che puoi realizzare con la cenere o con la soda caustica (idrossido di sodio). Entrambe hanno la stessa pericolosità. Se non te la senti di usare la soda, prova i composti di sapone melt & pour, una versione semplificata e personalizzabile del sapone a base di glicerina.
Se uso la soda caustica allora il mio sapone non è naturale? La saponificazione è una reazione chimica tra una componente grassa ed una soluzione basica (fatta con la cenere o con la soda caustica). Una volta avvenuta questa reazione chimica, non rimane nulla della soda/cenere! Il fatto di usare la soda caustica quindi non toglie in alcun modo la "naturalità" del tuo sapone.
Il mio sapone non fa la schiuma: perché? Dipende dai grassi che hai usato nella tua ricetta. Ogni olio e ogni burro ha proprietà e caratteristiche diverse. L'olio di oliva non fa la schiuma, ma l'olio di cocco e di ricino si. Se il tuo sapone non fa la schiuma probabilmente significa che la tua ricetta non prevede grassi che hanno questa proprietà. Questo non significa che il tuo sapone non lavi eh! Non confondere mai la schiuma con il potere lavante.
Vorrei fare il sapone con il latte
Come posso colorare il mio sapone? Ci sono tanti modi per colorare il sapone. Ti consiglio di iniziare con quello che hai casa: inserisci delle spezie (curcuma, ortica) o altre polveri (caffé, cacao...) una volta ottenuto il nastro. Mescola bene e goditi i colori naturali di questi ingredienti! Per colorare puoi usare anche argille e coloranti minerali come la mica. Esistono anche coloranti liquidi per sapone.
Tempo di cura/stagionatura e stoccaggio del sapone
Quanto tempo devo aspettare prima di poter togliere il mio sapone dalla formina? Una volta versato il sapone negli stampini in silicone dovrai aspettare almeno 24/48 ore prima di sformarlo. Tieni le formine avvolte in una coperta di pile o lana in questa prima fase di solidificazione, il calore prodotto dalla reazione chimica di saponificazione durerà più a lungo e l'umidità contenuta nel sapone se ne andrà più in fretta.
Perché non posso usare subito il sapone, appena fatto? Se usi il sapone immediatamente dopo le 24/48 ore dalla preparazione non succede niente. Vi è comunque il rischio che, se il sapone non ha ancora attraversato la fase di gel, vi siano ancora delle tracce di alcali liberi. Oltre ad evitare questo rischio, è consigliato un periodo di stagionatura del sapone di almeno 4 settimane per permettere al sapone di solidificarsi ulteriormente (consistenza più solida), migliorare la schiuma ed evitare di vedere il sapone squagliarsi sul piattino del lavandino troppo velocemente.
Quanto tempo deve rimanere in cura (stagionatura) il mio sapone autoprodotto (a freddo)? Il tempo consigliato di stagionatura è di almeno 4 settimane. Più acqua o grassi insaturi sono presenti nella ricetta del sapone, più sarebbe meglio aspettare. Il tempo di stagionatura quindi varia in media tra le 4 e le 12 settimane.
È normale che il mio sapone si sia ridotto in volume dopo le prime 24/48 ore? Sì. Con il tempo l'umidità contenuta nel sapone evapora e questo determina una perdita di volume del sapone.
Il mio sapone rimane un po' appiccicoso dopo averlo tolto dalla formina: é normale? Questo piccolo problema (puramente estetico) dipende sia dalla composizione della ricetta (oli/burri scelti) che dalla quantità di acqua presente nella ricetta. Se fai fatica ad estrarre il sapone dalla formina, lascia riposare il sapone altre 24/48 ore, il tempo che si asciughi ed indurisca ulteriormente. Questo problema si presenta spesso in estate, quando l'aria è costantemente ricca di umidità e quindi il nostro sapone fatica ad asciugarsi correttamente.
Una volta pronto, come posso conservare al meglio il mio sapone? La stagionatura deve avvenire in un luogo areato, fresco e asciutto. Per comodità puoi tenere le saponette in una scatola di legno o di cartone (non ermetiche), separate ad un paio di centimetri l'una dall'altra. Anche dopo la stagionatura, è meglio evitare stanze umide come bagno, cucina o cantina. Io di solito conservo le saponette in scatole da scarpe. Non dimenticarti di annotare la data di fabbricazione delle saponette!
Altre domande
Posso realizzare il sapone all'aperto? Certo, perché no. Attenzione solo agli sbalzi di temperatura!
Posso realizzare il sapone in inverno? È sconsigliato realizzare il sapone quando le condizioni metereologiche sono estreme. Freddo o caldo estremi non aiutano il processo di saponificazione, influenzando la temperatura del composto che potrà difficilmente essere controllata.
Posso realizzare il sapone in estate? Stessa risposta dell'inverno.
Hai altre domande che vorresti farmi? Lascia un commento a questo articolo!
Vuoi imparare a fare in casa i tuoi prodotti di igiene e cosmesi?
Se desideri metterti in gioco, facendoti accompagnare nelle tue prime ricette di sapone e cosmesi fatta in casa, qui trovi il calendario aggiornato dei corsi.
Se invece preferisci lavorare in autonomia, qui sotto trovi le mie dispense complete che ti guideranno passo passo nella realizzazione dei tuoi prodotti.
Buon viaggio nel mondo del sapone e cosmesi DIY 🫧Francesca
Salve, come posso mantenere il mio sapone solido nel tempo? Ogni volta che lo uso tende a diventare più molle e impiega molto tempo ad asciugarsi bene e risolidificarsi. Quale ingrediente posso aggiungere nella preparazione per mantenere la solidità? Grazie mille