top of page

Risultati della tua ricerca

87 elementi trovati per ""

Post sul blog (27)

  • Regali di bellezza fatti in casa: 5 ricette di cosmesi DIY da offrire a Natale

    Che sia per Natale, per un compleanno o per puro divertimento, creare in casa i propri prodotti di cosmesi da regalare può essere davvero divertente! Onestamente, ammetto che sto pensando decisamente al Natale scrivendo questo articolo 😆 ed immaginando che tu stia iniziando a pensare a che cosa regalare ai tuoi cari, ho deciso di proporti tra queste righe 5 ricette di cosmesi DIY (alcune davvero facili da realizzare, altre un po' più complesse) da offrire questo Natale ad amici e parenti. Partiamo? 1. Balsamo labbra colorato all'Alcanna Tra le ricette di cosmesi DIY non possono mancare i balsami e burri labbra. Questa ricetta molto semplice ed efficace è arricchita da un po' di colore: grazie all'alcanna questo balsamo dona alle labbra un delicato colorito rosso/rosato. Da provare per nutrire ed abbellire le nostre labbra quest'inverno! Ricetta balsamo labbra colorato all'Alcanna 2. Burro corpo nutriente* Ecco una super semplice e personalizzabile ricetta del burro corpo nutriente. Trattandosi di un prodotto solido, è sufficiente strofinarlo sulla pelle dopo il bagno o la doccia (o anche direttamente sotto la doccia!). La barretta si scioglie leggermente al contatto, rendendo l'applicazione facile e veloce. Pelle bella e nutrita all'orizzonte! Ricetta burro corpo nutriente per tutti i tipi di pelle 3. Bomba da bagno nutriente al burro di cacao* Il freddo e gli sbalzi di temperatura mettono a dura prova la tua pelle? Questa ricetta di bomba da bagno renderà l'acqua della vasca nutriente e addolcente grazie all'avena, alla camomilla e al burro di cacao che contiene. Un vero toccasana per la pelle! Ricetta bombe da bagno nutrienti con burro di cacao 4. Esfoliante festivo per il corpo* Tutti conosciamo la pelle secca in inverno! Per massimizzare l'equilibrio della pelle, è importante esfoliarla per liberarla dalla pelle morta. Niente di meglio che farlo con un sale esfoliante fatto in casa, e festoso! Una ricetta semplice e facile da realizzare, ottima come regalo per questo Natale. Ricetta sale esfoliante festivo per il corpo 5. Crema corpo "del Gladiatore" super nutriente La ricetta di questa crema fredda (oltre ad avere una storia decisamente avvincente!) è davvero fantastica, profondamente nutriente . Ideale per tutti i tipi di pelle, è un ottimo esempio di crema di base. È perfetta se sei alla prime armi con l'autoproduzione cosmetica e cerchi un'alternativa ad un'emulsione. Ricetta crema corpo super nutriente (senza emulsionante) *Fonte originale ricette: 5 produits faits main à offrir en cadeau | Les Mauvaises Herbes

  • Ricetta crema corpo super nutriente (senza emulsione)

    La ricetta di questa crema corpo (oltre ad avere una storia decisamente avvincente!) è davvero fantastica, profondamente nutriente. Ideale per tutti i tipi di pelle, è un ottimo esempio di crema di base. È perfetta se sei alla prime armi con l'autoproduzione cosmetica e cerchi un'alternativa ad un'emulsione. La crema fredda ha una storia di utilizzo molto lunga, molto più lunga di quanto si possa immaginare. La ricetta originale fu formulata da Galeno di Pergamo, medico e filosofo greco del II secolo. Originariamente non era stato concepito per essere usato come prodotto cosmetico. Veniva usato per ammorbidire la pelle secca, ruvida e indurita, ed era molto più popolare tra i gladiatori e gli atleti che lo usavano per prepararsi e riprendersi dagli incontri. Che storia avvincente no? Prima di iniziare con la ricetta, spendo due parole su come conservare le creme. Ogni volta che si introduce acqua o un ingrediente a base d'acqua in una ricetta di crema o lozione, è possibile che si introducano anche muffe, lieviti o batteri. Per questo motivo, molti erboristi preferiscono usare una sorta di conservanti nelle loro ricette di creme. Una cosa che si può fare è aggiungere alcuni ingredienti come l'olio di vitamina E, che abbiamo qui, o gli oli essenziali, ad esempio l'olio essenziale di rosmarino. Questo aiuterà a fermare l'irrancidimento degli oli e burri, ma non aiuterà necessariamente a fermare la proliferazione dei batteri, quindi in questo caso ci sono conservanti naturali a base di piante che possono essere inclusi nella crema per prolungare la durata di conservazione delle creme che non si vogliono conservare in frigorifero (es. Cosgard o Nobact). Ora che abbiamo parlato delle necessità di conservazione della crema, diamo un'occhiata ai diversi ingredienti inclusi in questa ricetta. Elenco degli ingredienti (per 30g) 16,4g olio di oliva (54,8%) 8,2g idrolato di rosa (o altro idrolato, acqua in alternativa) (27,4%) 3,7g di cera d'api (12,3%) 0,9g vitamina E (3,1%) 0,7g cosgard o nobact (2,4%) 3 gocce di olio essenziale (facoltativo) Come realizzare il tuo esfoliante festivo per il corpo Prepara una padella con un paio di centimetri di acqua per il bagnomaria ed inizia a scaldarla sul fuoco. In un contenitore resistente al calore (andrà poi inserito nell'acqua del bagnomaria), versa l'olio e la cera. In un secondo contenitore resistente al calore (andrà poi inserito nell'acqua del bagnomaria), versa l'acqua/idrolato. Posiziona entrambi i contenitori nella padella con l'acqua calda ed inizia il processo di bagnomaria. Questo è molto importante perché vogliamo mantenere la stessa temperatura di entrambe le miscele (acquosa ed oleosa) per tutto il processo di produzione. Questo ci garantirà una crema densa e ricca che non si separerà. Se hai un termometro, cerca di raggiungere una temperatura tra 37 e 46 gradi Celsius di entrambe le miscele. Mescola di tanto in tanto la miscela oleosa (olio e cera) di modo da favorirne lo scioglimento. Ora che abbiamo fatto sciogliere i pezzetti di cera d'api nell'olio, togliamo dal fuoco e lasciamo raffreddare per circa 15 minuti. Una buona regola generale è quella di osservare la miscela di oli. Dovrai aspettare che abbia la consistenza del miele o di uno sciroppo, solo allora sarà abbastanza fredda da poter mescolare insieme la fase oleosa con quella acquosa. Una volta che l'olio e la cera d'api hanno raggiunto una consistenza bella densa, versa l'acqua di rose in una piccola ciotola o in un barattolo. Poi, molto lentamente, aggiungi la miscela oleosa nell'acqua, un po' alla volta, e sbattila nello stesso modo in cui si prepara una maionese, in modo da ottenere una consistenza densa e piacevole e da evitare che si separi in seguito. È necessario fare molta attenzione a non sbattere troppo la crema, perché se lo si fa, potrebbe tornare a separarsi, quindi assicurati di non sbatterla per più di 2 minuti. La crema finita a questo punto sarà un po' più liquida di quella che desideri, ma si rapprenderà un po' di più una volta che l'avrai versata nel vasetto finale. Una volta che la crema si è raffreddata a temperatura ambiente, è il momento di mescolare la vitamina E e, se la si usa, di aggiungere anche il conservante naturale antibatterico (Cosgard, Leucidal o Nobact). Da qui, possiamo versare la crema nei nostri vasetti/contenitori. Ricorda che questa crema continuerà ad addensarsi man mano che si raffredda. Assicurati di etichettare sempre le tue creme e tutti i tuoi preparati a base di erbe, in modo da ricordare la data di produzione e cosa hai usato in quel prodotto. Una volta riempiti il vasetto/contenitore, assicurati di chiuderlo bene. Questa crema è favolosa, ricca e nutriente e spero davvero che ti piaccia tanto prepararla quanto usarla ✋ LA MIA ESPERIENZA ✋ Per quel che mi riguarda ho provato una variante alla lavanda (idrolato + olio essenziale di lavanda) ed è venuta uno spettacolo! Ideale come dopo-sole d'estate ed in piccole dosi su mani e piedi durante l'inverno. Questa ricetta ti è piaciuta? Non esitare a condividerla e a realizzarla con amici, colleghi, parenti e persone a te care! Se provi a farla a casa non esitare a farmi sapere come ti trovi e per qualsiasi domanda non esitare a contattarmi qui: Francesca 🫧 Corsi di sapone & cosmesi artigianale (@ecodalia) Un abbraccio forte, Francesca

  • Ricetta balsamo labbra colorato all'Alcanna

    Tra le ricette di cosmesi DIY non possono mancare i balsami e burri labbra. Questa ricetta di balsamo labbra molto semplice ed efficace è arricchita da un po' di colore: grazie all'alcanna questo balsamo dona alle labbra un delicato colorito rosso/rosato. Da provare per nutrire ed abbellire le nostre labbra quest'inverno! Si ritiene che il nome "alcanna" (Alkanna tinctoria) derivi dall'arabo al-hinna, letteralmente "l'henné", a testimonianza della sua comparsa e del suo uso storico. In Egitto, Medio Oriente e India, l'alcanna veniva utilizzata come colorante rosso, al posto o in combinazione con l'henné (Lawsonia inermis). Mentre la pianta dell'henné non poteva essere coltivata in Europa, l'alcanna sì, e divenne un colorante popolare oltre che un colorante cosmetico (Miczak, 2001). L'alcanna ha anche qualità antimicrobiche, emollienti e rigeneranti, per cui è un'ottima aggiunta ad un balsamo per le labbra. Questo balsamo è idratante per le labbra ed ha anche un bel colore rosso! In base alla profondità del colore che si desidera ottenere, regola la quantità di polvere di radice di alcanna per un risultato personalizzato! ⚠️ Non ha la resa di un rossetto, lascia solo le labbra leggermente più colorite. Elenco degli ingredienti (per 1 stick labbra da 10g) 1,9g radice di alcanna in polvere (9,7%) 5,1g olio di cocco (25,6%) 5,9g olio di oliva (29,7%) 2,4g burro di karité (11,8%) 4,1g cera d'api (20,5%) 0,3g vitamina E liquida (1,3%) 3 gocce di olio essenziale a scelta (facoltativo,1,3%) contenitore stick o vasetto Come realizzare il tuo balsamo labbra colorato Unire l'alcanna in polvere, l'olio di cocco, l'olio d'oliva e il burro di karité a bagnomaria a fuoco basso (o una ciotola di vetro o ceramica su una piccola casseruola di acqua bollente), mescolando di tanto in tanto fino a completo scioglimento. La colorazione rossa della radice inizierà a saturare immediatamente l'olio. Utilizzare un termometro da cucina per monitorare la temperatura, mantenendola al di sotto dei 48/49°C. Una volta che il burro si è sciolto, mantieni la miscela di olio calda per consentire ai pigmenti dell'alcanna di saturare l'olio. Cuocere a fuoco lento a bagnomaria per circa 30 minuti: tieni d'occhio il livello dell'acqua in modo che non evapori completamente. Togliere dal fuoco e filtrare attraverso diversi strati di garza fine o un filtro da caffè naturale per separare l'olio dalla polvere di alcali. Rimettere l'olio filtrato a bagnomaria e aggiungere la cera d'api, riscaldando fino a quando non si scioglie. Togli dal fuoco e lascia raffreddare un po', quindi aggiungi l'olio di vitamina E e l'olio essenziale (se lo utilizzi). Versare in barattoli o tubetti e lasciar raffreddare. Una volta raffreddati, etichettare e datare i balsami labbra. Questa preparazione va conservata per circa 6 mesi in un luogo fresco e asciutto (dura più a lungo, se conservata in frigorifero). Questa ricetta ti è piaciuta? Non esitare a condividerla e a realizzarla con amici, colleghi, parenti e persone a te care! Se provi a farla a casa non esitare a farmi sapere come ti trovi e per qualsiasi domanda non esitare a contattarmi qui: Francesca 🫧 Corsi di sapone & cosmesi artigianale (@ecodalia) Un abbraccio forte, Francesca

Visualizza tutti

Eventi (50)

Visualizza tutti

Altre pagine (10)

  • Regala un corso | Ecodalia

    Regala un corso di autoproduzione Scopri di più Perché regalare un corso? Creatività Un laboratorio per dare sfogo alla propria manualità Benessere Prendersi cura del proprio corpo con prodotti personalizzati Consapevolezza Realizzare ricette a base di ingredienti naturali Scegli una gift card Il regalo perfetto se... Partecipando a questo tipo di evento, la persona che riceverà il tuo regalo ha l'opportunità di imparare a creare prodotti cosmetici naturali e personalizzati , garantendo una maggiore consapevolezza degli ingredienti utilizzati e delle esigenze del proprio corpo. Inoltre, il workshop, tanto online quanto in presenza, offre un'occasione per sviluppare competenze pratiche e creative , incoraggiando la sperimentazione e l'autenticità nell'approccio alla cura della propria bellezza. Questo regalo non solo contribuisce a una routine di cura personale più consapevole , ma favorisce anche una connessione positiva con l'ambiente attraverso l'uso di ingredienti sostenibili e naturali. ​ Infine, offre un'opportunità di condivisione e connessione, poiché il partecipante può vivere questa esperienza in compagnia di amici o familiari, rafforzando legami e creando ricordi positivi. Acquista una gift card 1 Scegli il buono che vuoi regalare Desideri regalare un corso in presenza oppure un workshop online ? Ho preparato due gift card per rispondere al meglio alla tua idea regalo. Non sai quale delle due scegliere? Non esitare a contattarmi per trovare la soluzione migliore! 2 Ricevi via mail la tua gift card Una volta scelta la gift card clicca su "iscriviti" per effettuare il pre-acquisto. Completata l'iscrizione riceverai una mail di conferma con i dettagli per utilizzare il buono regalo ed una gift card in PDF da stampare e personalizzare pronta per essere donata direttamente alla persona a te cara! 3 Effettua il pagamento Nella mail di conferma dell'ordine della gift card riceverai anche tutte le informazioni utili per effettuare il pagamento. Per qualsiasi domanda o perplessità non esitare a contattarmi ! 4 Regala la tua gift card Consegna la tua gift card alla persona a te cara e lascia che scelga l'evento al quale partecipare ! Potrà iscriversi gratuitamente direttamente dal calendario eventi disponibile sul sito. Scegli una gift card Gift cards Gift cards disponibili Acquista Acquista

  • Ecodalia | Saponi e cosmesi DIY

    SAPONI & COSMESI DIY Corsi, ricette, consigli e scoperte su sapone e cosmesi artigianale. Inizia ad autoprodurre ora! Scopri i corsi Chi ha partecipato ai miei corsi racconta Sono molto soddisfatta dell'incontro perché mi ha dato la possibilità di portare a casa delle competenze pratiche attuabili fin da subito con poche materie prime e poco costose. Grazie di cuore per condividere questi saperi! Monica Impara a realizzare i tuoi prodotti naturali di igiene e cura della persona Scopri i corsi online e in presenza Dal blog 2 min Ricette Regali di bellezza fatti in casa: 5 ricette di cosmesi DIY da offrire a Natale Balsamo labbra, burro corpo, bomba da bagno, sale esfoliane, crema corpo super nutriente: 5 ricette di cosmesi DIY da offrire questo Natale! 4 min Ricette Ricetta crema corpo super nutriente (senza emulsione) Ideale per tutti i tipi di pelle, la ricetta di questa crema corpo super nutriente è semplicissima e non richiede l'uso di un emulsionante 2 min Ricette Ricetta balsamo labbra colorato all'Alcanna Questa ricetta di balsamo labbra molto semplice ed efficace è arricchita da un po' di colore grazie all'alcanna. Da provare! 2 min Ricette Ricetta bombe da bagno nutrienti con burro di cacao Il freddo mette a dura prova la tua pelle? Questa ricetta di bomba da bagno renderà l'acqua della vasca nutriente e addolcente! 2 min Ricette Ricetta burro corpo nutriente per tutti i tipi di pelle Ecco una semplice e fin troppo popolare ricetta dei burro corpo nutriente. Pelle bella e nutrita all'orizzonte! 1 min Ricette Ricetta sale esfoliante festivo per il corpo Per liberare l'epidermide dalle cellule morte ecco la ricetta di un ottimo sale esfoliante fatto in casa da regalare per le feste! Scopri altri articoli Vuoi ricevere consigli sull'autoproduzione, aggiornamenti esclusivi e tanta ispirazione a tema cosmesi naturale DIY? ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER Contatti

  • Lab online | Ecodalia

    Workshop di autoproduzione ONLINE Saponi e cosmesi artigianale di base per iniziare una piccola rivoluzione in casa. Scegli il laboratorio di autoproduzione che fa per te e realizza i tuoi primi prodotti! 1. Sapone artigianale (online) Località : i partecipanti che acquisteranno il corso potranno svolgerlo comodamente da casa. Modalità : workshop online (live). Durata : 1h30 Programma : teoria della saponificazione a freddo, misure di sicurezza, realizzazione di una ricetta mani-corpo. Livello : base Date disponibili mer 15 nov ONLINE - Sapone BASE / Workshop online Dettagli 15 nov, 20:30 – 22:00 CET Workshop online Laboratorio di saponificazione per principianti. Ti spiegherò come si produce il sapone e realizzerai in live insieme a me una ricetta mani-corpo. Realizzerai circa 4/5 saponette! 2. Shampoo solido (online) Località : i partecipanti che acquisteranno il corso potranno svolgerlo comodamente da casa. Modalità : workshop online (live). Durata : 1h30 Programma : teoria degli shampoo solidi naturali e biodegradabili, analisi degli ingredienti (come tensioattivi di origine vegetale, oli vegetali, burri e polveri lavanti), realizzazione di uno shampoo solido (+PDF con altre ricette). Livello : base Date disponibili mer 22 nov ONLINE - Shampoo solido / Workshop online Dettagli 22 nov, 20:30 – 22:00 CET Workshop online + altri 2 Workshop online di cosmesi naturale per principianti. Durante questo corso scoprirai il mondo della cosmesi solida e realizzerai una ricetta di shampoo solido adatta ai tuoi capelli! 3. Deodorante (online) Località : i partecipanti che acquisteranno il corso potranno svolgerlo comodamente da casa. Modalità : workshop online (live). Durata : 1h30 Programma : ti insegnerò come realizzare un deodorante solido (in stick) adatto alle tue esigenze, utilizzando metodi semplici ed ingredienti versatili. Livello : base Date disponibili ven 17 nov ONLINE - Deodorante / Workshop online Dettagli 17 nov, 17:00 – 18:30 CET Workshop online Workshop online di cosmesi naturale per principianti. Durante questo corso imparerai a creare il tuo deodorante personalizzato con ingredienti naturali e sicuri!

Visualizza tutti
bottom of page